Skip to content
  • Privacy Policy
  • Redazione
Newsitaliane

Newsitaliane

Attualità – Cronaca – Intrattenimento

  • Home
  • Italia
  • Esteri
  • Economia
  • Spettacolo e Tv
  • Salute
  • Oroscopo
  • Home
  • 2020
  • Luglio
  • 9
  • Bonus Colf e Badanti, come funziona a chi spetta

Bonus Colf e Badanti, come funziona a chi spetta

9 Luglio 2020 Redazione
Economia

Ulteriore misura di sostegno è rappresentato dal Bonus Colf e Badanti, la cui domanda è presentabile direttamente dal sito dell’INPS. Con la Circolare n. 65 del 28 maggio 2020, l’INPS ha riepilogato le caratteristiche e i requisiti da possedere per accedere al bonus e ha specificato in quali casi il bonus può essere incompatibile con le altre indennità previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19, analogamente alle incompatibilità con le misure di contrasto alla povertà e con i trattamenti pensionistici.

È previsto che possono fare richiesta del bonus di 500 euro colf e badanti assicurati presso la Gestione dei Lavoratori Domestici dell’INPS e possono accedervi tutti i lavoratori per i quali al 23 febbraio 2020 risulti l’iscrizione del rapporto di lavoro attivo nella predetta Gestione. Inoltre l’orario settimanale dell’unico rapporto di lavoro o la somma dell’orario dei vari rapporti di lavoro alla medesima data del 23 febbraio 2020 deve avere almeno una durata complessiva superiore a 10 ore. Infine non deve risultare la convivenza con alcuno dei datori di lavoro.

Durata bonus e incompatibilità

La durata complessiva del rapporto di lavoro di colf o badante superiore a 10 ore settimanali deve risultare dalle comunicazioni che sono state inviate all’INPS dal datore di lavoro entro il 23 febbraio 2020, unitamente alla circostanza che colf e badanti non siano conviventi con il datore di lavoro medesimo. Il bonus non è cumulabile con alcuna delle altre indennità previste anti-Covid. La verifica circa le incompatibilità avviene nella fase conclusiva dell’istruttoria della domanda presentata e determina l’accoglimento della medesima solo se non viene rilevato un pagamento per una di quelle prestazioni che sono incompatibili verso il medesimo soggetto richiedente o uno dei membri del nucleo familiare, se titolare di reddito di cittadinanza o di emergenza.

Ulteriore misura di sostegno è rappresentato dal Bonus Colf e Badanti, la cui domanda è presentabile direttamente dal sito dell’INPS. Con la Circolare n. 65 del 28 maggio 2020, l’INPS ha riepilogato le caratteristiche e i requisiti da possedere per accedere al bonus e ha specificato in quali casi il bonus può essere incompatibile con le altre indennità previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19, analogamente alle incompatibilità con le misure di contrasto alla povertà e con i trattamenti pensionistici.

È previsto che possono fare richiesta del bonus di 500 euro colf e badanti assicurati presso la Gestione dei Lavoratori Domestici dell’INPS e possono accedervi tutti i lavoratori per i quali al 23 febbraio 2020 risulti l’iscrizione del rapporto di lavoro attivo nella predetta Gestione. Inoltre l’orario settimanale dell’unico rapporto di lavoro o la somma dell’orario dei vari rapporti di lavoro alla medesima data del 23 febbraio 2020 deve avere almeno una durata complessiva superiore a 10 ore. Infine non deve risultare la convivenza con alcuno dei datori di lavoro.

Durata bonus e incompatibilità

La durata complessiva del rapporto di lavoro di colf o badante superiore a 10 ore settimanali deve risultare dalle comunicazioni che sono state inviate all’INPS dal datore di lavoro entro il 23 febbraio 2020, unitamente alla circostanza che colf e badanti non siano conviventi con il datore di lavoro medesimo. Il bonus non è cumulabile con alcuna delle altre indennità previste anti-Covid. La verifica circa le incompatibilità avviene nella fase conclusiva dell’istruttoria della domanda presentata e determina l’accoglimento della medesima solo se non viene rilevato un pagamento per una di quelle prestazioni che sono incompatibili verso il medesimo soggetto richiedente o uno dei membri del nucleo familiare, se titolare di reddito di cittadinanza o di emergenza.

Dal nostro Network

Economia

Pensioni: a rischio il pagamento di marzo. Ecco per chi

25 Febbraio 2021 Redazione
Economia

Cassa Integrazione, 3mila imprese avrebbero frodato lo Stato sfruttando l’emergenza

29 Agosto 2020 Redazione

Navigazione articoli

Previous: Antonella Clerici, il nuovo programma potrebbeessere girato in studio a Milano
Next: Rosa Bazzi e Olindo Romano, Azouz Marzouk: ”Dimostrerò la loro innocenza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

All Rights Reserved 2021.
Proudly powered by WordPress | Theme: Fairy by Candid Themes.